01 luglio 2008

√ Truffe ebay - Guida per evitarle

Guida per evitare truffe su ebay


Quotidianamente si sente parlare di truffe ebay. Numerose ai danni di compratori e la maggior parte sono le solite truffe fatte da truffatori che ricevuto il pagamento chiudono l’account (solitamente con false generalità per non essere rintracciati) non inviando l’oggetto inesistente. Ultimamente sta prendendo piede una sorta di pishing in cui con vengono inviate e-mail che contengono l’ apertura di una pagina molto simile a quella di ebay chiedendo per motivi di sicurezza i dati di accesso ad ebay. Molti di noi io compreso hanno acquistato oggetti su ebay. Il rischio c'è ma prima di comprare tenete conto di applicare questi questi importanti passaggi:

1) leggete bene tutta l'inserzione
2) comparate il prezzo dell'oggetto con altri oggetti simili almeno circa 3 o 4 venditori. Diffidate inizialmente o chiedete informazioni se il prezzo di vendita è notevolmente più basso rispetto del prezzo di medio di mercato risultante dalla comparazione.
3) fate caso agli oggetti messi in vendita dal venditore e verificate il termine delle aste che solitamente, negli articoli di maggior prezzo ma comunque di prezzo notevolmente inferiore a quello di mercato, finiscono tutti nello stesso giorno, per dare modo al truffatore di intascare i pagamenti senza avere feedback negativi ed essere scoperto.
4) controllate i feedback, e fate attenzione se i questi sono stati ricevuti in breve periodo e per oggetti venduti ad un basso prezzo (anche un euro). Questo stratagemma serve ad avere feedback al 100% in un breve periodo per generare fiducia nell’eventuale compratore (che a volte non effettua verifiche). Ovviamente tenete anche conto di feedback inferiori a percentuali del 100% (questo non è del tutto invalidante, possono capitare a volte feedback negativi anche per dei disguidi, ma in ogni caso verificate il perché e valutate con la vostra discrezionalità). Verificate anche da quanto tempo il venditore è iscritto ed effettua vendite senza che ci siano stati feedback fortemente negativi.
5) Se state pensando di comperare da un powerseller siete gia ad un buon punto nell’evitare la truffa.
6) attenzione alle spese di spedizione e comunque è preferibile comprare in Italia o al massimo se si vuole in Europa (a proposito diffidate da chi ha iscrizione in un paese e dichiara di spedire la merce da un paese che è uno dei motivi a favore del truffatore per dire che il suo prodotto ha un prezzo notevolmente inferiore, in quanto proveniente da un paese diverso dall’Italia)


Spero di essere stato di aiuto.

Se poi vuoi usare ebay anche per guadagnare (legalmente) scopri i trucchi per vincere le aste online, i consigli e le nuove strategie segrete per creare un business su Ebay!”

Fare Soldi Online con Ebay™Scopri come Vincere le Aste e Fare Soldi con i Segreti dei Powerseller

Ebook 249 pagine, € 49,00 oltre IVA con Daniele D'Ausilio di Giacomo Bruno

√ Community-blogger. Il vostro blog.

Questo primo post del blog viene dedicato, da noi di community-blogger, ad una considerazione fondamentale e preliminare inerente la nascita e costruzione del blog stesso, della community e del forum. Dare vita ad un blog - community per il blogger è una attività non certo semplice, soprattutto, come vogliamo che sia, se caratterizzata da dettami di serietà, correttezza e onestà nei confronti dei visitatori - lettori. Esistono due tipi diversi di approcci nel costruire un blog – community. Il primo approccio consiste nel partire da un idea ben precisa, ma a volte spesso talmente troppo precisa, che viene tralasciato lo scopo, il punto fondamentale, che portano all’apertura di un blog – community: Vale a dire il rapporto con i lettori e la comunità attraverso l’attività quotidiana e l’attualità. Questo rapporto pone come base la disponibilità ad accettare i loro consigli, le loro idee e proposte, evitando quindi nel primo approccio di strutturare il blog mediante uno schema che può rivelarsi troppo rigido, replicando a volte gli stessi argomenti. Appare evidente che il progetto di community forum porta nel primo caso il blogger ad essere abbastanza esperto perlomeno in una categoria. E’ vero che avremmo potuto dedicare con maggiore facilità la nostra attività nella costruzione e sviluppo del progetto, occupandoci solamente di argomenti di cui siamo esperti. Ma la scelta è stata quella di riflettere non in maniera totale l’idea di progetto caratterizzato da un’unica tematica, ma l’attività reale, lasciando al lettore la possibilità di partecipare sviluppando contenuti che seguano le necessità. Teniamo conto però di non rinunciare all’idea di progetto e ad innovazioni pianificate a piccoli passi, lasciando all’attività della comunità l’ultimo giudizio in modo che questo blog sia anche il vostro blog.
Fate delle proposte su quali temi vorreste approfondire su questo blog lasciando dei commenti.