23 aprile 2009

√ Fare liste nei post. 7 motivi... più uno che inducono a farle.

Perchè in un blog di qualsiasi genere dovresti orientarti a inserire liste nei tuoi articoli?

Rispetto al tuo articolo normale, ci sono molteplici vantaggi nel fare delle liste di informazioni al posto dei paragrafi che allungano notevolmente il contenuto del post.

Li riassumerò brevemente.


7 principali motivi, … più uno nel fare delle liste

  1. Permettono di fare un sunto del post in quanto contengono l'essenza del contenuto dell'articolo, e danno al lettore una visione degli argomenti trattati in un colpo d'occhio. In alcuni casi possono essere lette senza scorrere l'articolo;
  2. vengono scorse velocemente al fine di cercare le informazioni interessanti o desiderate;
  3. non sono noiose, stimolano la lettura, in quanto coincise e concrete, ed abbreviano il tempo di lettura;
  4. se numerate, possono dal lettore essere memorizzate meglio durante la lettura, (numero o posizione) per poi ritornare a scorrere le informazioni più interessanti nel caso di una lunga lista;
  5. Sono facili da scrivere, es. (10 plugin per wordpress, 30 sfondi per blog, 10 consigli per aumentare le visite al tuo blog, ecc..);
  6. Sono solitamente dei post brevi, e quindi graditi ai motori di ricerca, ed in particolare a Google;
  7. Trattando brevemente, numerosi argomenti e consigli possono generare o meglio accelerare, nella mente del lettore, una valutazione della tua competenza sugli argomenti. Anche perchè, alcuni tipi di liste, danno modo di lasciare domande inevase che possono essere approfondite mediante i commenti dei lettori. Possibilità, quindi, di ricevere più commenti.

Già hai ragione, sono solamente 7 motivi e …. l'ottavo?

Il prossimo a mio parere è il più importante!

8. Possibilità, in alcune liste, di citare svariati argomenti per i motori di ricerca mediante keyword, uso del grassetto, inserendo link ai tuoi post già pubblicati. Ma soprattutto, il vantaggio di tenere traccia di alcuni argomenti che saranno prossimamente articoli che tu potrai decidere di pubblicare sul tuo blog.

Ti lascio con un link di un ottimo articolo di esempio che rappresenta perfettamente ciò che ho espresso nell'ultimo punto. 37 Consigli per gestire al meglio il tuo blog
E tu vuoi aggiugere qualcosa, e cosa suggerisci io abbia tralasciato?

Articolo segnalato su:

19 aprile 2009

√ Trucco SEO. Ottimizzare il titolo dell'articolo.

Uno dei trucchi seo per blogger blogspot più efficaci è quello dell'ottimizzazione del titolo dell'articolo.

In cosa consiste?

Chi ha un blog in blogger avrà notato che la piattaforma di google fa in modo che venga inserito nel motore di ricerca il nome del blog davanti al titolo del post.

Cosi se io pubblico un post con il titolo "Contest. Visibilità e link, ma conviene?", nelle serp dei motori di ricerca blogger farà apparire quale titolo indicizzato questo: "Community - blogger: Contest. Visibilità e link, ma conviene?".

Capirai che un titolo così lungo è dispersivo. Il titolo, che poi è di fondamentale importanza per far capire inizialmente al ricercatore di cosa vuoi parlare, non salta subito all'occhio.

Occorre quindi che operi in maniera diversa, se non ti interessa il tuo brand indicizzato nei motori di ricerca.

Fai apparire solamente il titolo del post.

Hai visto, quindi, che con blogger è molto più difficile che i lettori, che effettuano le ricerce tramite motori scorrendo velocemente, si soffermino sul tuo articolo.

Ma non è solo questo il motivo per cui propongo tale modifica....

Devi generare una maggiore attinenza tra il titolo del post ed il nome del blog, come evidenziato dal W3C, che dice che il tag title dovrebbe descrivere il contenuto del post nella sua interezza. A volte, anzi spesso, il titolo del post se inserito con davanti il nome del blog non risponde a queste caratteristiche richieste.

Ci sono anche altri motivi.

Si sa che un articolo, per essere indicizzato e meglio posizionato con keyword, meglio abbia un titolo che non superi i 70 caratteri. Hai così quindi la possibilità di inserire più keyword nel titolo dell'articolo, e nello stesso tempo evitare che un titolo troppo lungo venga troncato dai motori di ricerca.

Un ulteriore motivo che rafforza il posizionamento nei motori.

Se cerco nella barra "Sfondi per blog", nella serp apparirà come titolo del post "Sfondi per blog" con attinenza alla ricerca del 100% senza Community - blogger che lo precede.

Ma veniamo ora al codice da modificare.

Quindi per prima cosa recarsi su Layout\Modifica Html e clicca su "Espandi modelli widgets".
All'interno del codice html cercare questa riga con il tasto di funzione F3:



e sostituirla con queste righe di codice:



e salva il modello.

P.S. ricordati, sempre per precauzione, di scaricare un copia del modello prima di fare tale modifica.

Alla prossima.

13 aprile 2009

√ Contest. Visibilità e link, ma solo vantaggi?

Con questo post non vorrei descrivere come realizzare un contest, ma se e quando è il caso di farlo cercando da voi delle risposte e dei suggerimenti.

Nel realizzare un contest ci sono dei pro e dei contro.

Ovviamente dipende anche dal tipo di contest che si vuole promuovere.

Un contest può dare molti vantaggi soprattutto in termini di visibilità e di link ricevuti, ma bisogna valutare alcune cose.

Vantaggi:

  1. Maggiore visibilità: al di là del modo e del premio con i quali viene organizzato il contest, se promosso e pubblicizzato nella maniera adeguata, senza dubbio porterà un aumento di visibilità e di popolarità. Verranno ricevuti in quel determinato periodo molti più link che contribuiranno ad accrescere il proprio pagerank, quindi il posizionamento delle pagine del blog. Questo e importante per un blog giovane che ancora deve affermarsi tra i lettori e nei motori di ricerca;
  2. Ritorno delle visite: gli stessi utenti che hanno partecipato ad un contest, se soddisfatti, torneranno per un ulteriore periodo a visitare il tuo blog, in attesa magari di un ulteriore contest;
  3. Ritorno economico: altro aspetto da non sottovalutare (soprattutto con le nuove modalità da parte di Google adsense di visualizzazione degli annunci) è il ritorno economico in fatto di adsense e pubblicità. Anche se in un breve periodo maggiori visitatori porteranno sicuramente maggiori entrate per il blog.
  4. Email/Newletters/Feed: fare un contest senza chiedere email e/o registrazione alle newletters e/o feed credo a parte alcuni casi (top commentatore e simili che sono casi differenti) abbia poco senso. La registrazione riveste un importanza fondamentale se hai un sito blog di webmarketing o che offra materiale gratuito o di tua produzione, tipo ebook, dunque contenuti di distribuzione virale che possano portare monetizzazione o popolarità. Fare un contest solamente per ottenere visite e non essere preparati ad una strategia di fidelizzazione, marketing, o di distribuzione virale che renda popolare il tuo brand, è a mio parere una occasione sprecata che può essere evitata.

Svantaggi:

  1. Visite non targhettizzate: Se il contest non viene delimitato in una categoria a tema con il tuo blog (dipende dal regolamento e dal tipo di contest) le visite dei blogger partecipanti non saranno tutte a tema con il tuo blog. Ciò significa che non tutti i link ricevuti saranno considerati rilevanti da google e che verrà a mancare quel processo di fidelizzazione dei lettori che tale contest può avviare nel far conoscere il tuo blog;
  2. Minor credibilità: Promuovendo un contest potresti essere visto dai lettori come un blogger che chiede della pubblicità spicciola e link, (simile ad uno scambio link) e che sei disposto a pagare di tua tasca (iphone, Asus eee netbook, ecc..) per ottenere la tua popolarità attraverso metodi diversi che discostano dalla qualità dei contenuti, dal lavoro per far crescere il tuo blog, e dalla fiducia che riponi in esso. Questo fardello da portare, derivante dall'opinione dei tuoi lettori, può essere molto pesante per te ed il tuo blog, e farti perdere la credibilità che ti sei conquistato con merito, impegno ed abnegazione;
  3. Contenuti duplicati: in un contest che chiede al blogger di pubblicare un pagina pubblicitaria del proprio blog (ad esempio promozione ed invito a partecipare al contest) si produrranno dei contenuti duplicati. E' superfluo ricordare cosa ne pensa google...;
  4. Contest ad estrazione: piu che uno svantaggio una raccomandazione. Anche se proveniente da blogger privato bisogna fare attenzione alle norme. In fin dei conti il contest di questo tipo è di fatto un concorso a premi. Senza addentrarmi in questioni che non sono di mia competenza, vi invito a leggere prima di realizzare un contest queste norme tramite questo link dal sito di Marco Ziero.

Altri vantaggi e svantaggi, infine, possono dipendere dal tipo di contest e dal regolamento interno del blog che lo promuove.

Penso che un blogger per fare il salto di qualità debba prima o poi investire nel proprio blog. Non sono convinto per i motivi espressi che i contest siano la miglior soluzione. Se non promosso adeguatamente e sempre considerando l'entità della spesa, prenderei in esame la possibilità di utilizzare in alternativa ai contest Article Marketing Turbo.



A fronte di una spesa di sole 13 euro mensili offre la possibilità di risparmiare tempo prezioso sulla pubblicazione dei propri articoli ad oltre 70 social ed Articol marketing, che porteranno nel tempo visite, link importanti e posizionamento indiretto sui motori di ricerca.

Anche qui però attenzione ai social ed altro che pubblicano oltre il 50% dell'articolo, per il solito discorso dei contenuti duplicati.

Quale è la vostra opinione in merito ai contest e quali altri suggerimenti avete o pensate io abbia tralasciato?

Articolo segnalato su:

Technotizienews: Il meglio del Web #2