Riprendo dopo una lunga assenza causa periodo feriale/vacanziero mio e di altri blogger a trattare argomenti inerenti “Il vostro blog”.
Il titolo come appare evidente pone un interrogativo che va controcorrente alla maggior parte dei consigli presenti nella blogosfera.
Infatti in molti blog, come sotto l'aspetto SEO viene consigliato di inserire i link nel post.
Fin qui niente di cui discutere. I link all'interno dell'articolo sono di fondamentale importanza per far crescere il proprio pagerank e le posizioni di alcuni articoli nelle serp dei motori di ricerca.
Ok, allora mi chiederai quale è secondo me il dubbio, il problema.
A mio parere credo che comunque ci siano dei pro e dei contro nell'inserire il link in certe posizioni dell'articolo.
Ma analizzo meglio la questione.
Ora immagina la struttura di un articolo.
Viene composto da un Titolo, una parte iniziale di descrizione, in cui ci si addentra al contenuto rilevante e desiderato dell'articolo e poi nella sua parte finale da un conclusione spesso con domande poste al lettore.
Uno degli scopi principale di un blogger è quello di forzare con i link le migliori keyword o frasi che abbiamo individuato come quelle che possono spingere un nostro articolo a salire le posizioni dei motori di ricerca, linkandolo poi all'interno del nostro blog.
Questo scopo può essere ottenuto dal blogger studiando le frasi con cui si vogliono linkare determinati articoli, senza che il loro inserimento all'interno del post appaia innaturale e sconnesso.
Con un po di tempo ed attenzione ciò si può essere di facile applicazione.
Nello stesso tempo aumenteremo sensibilmente le pagine viste.
Ebbene quali sono i svantaggi?
Uno degli svantaggi è che l'articolo che il lettore sta leggendo non sempre viene letto interamente, anzi il più delle volte il lettore non torna indietro a rileggerlo in quanto ha trovato qualcosa di più interessante.
Capita che tramite i link il lettore che ha poca pazienza più che leggere, sbircia il tuo blog leggendo stralci di articoli.
La mia opinione è che questo possa portare svantaggio nel processo di fidelizzazione di un lettore.
E per ovviare a questo svantaggio la soluzione migliore che propongo è di:
- mettere possibilmente i link che ti interessano nella parte finale dell'articolo, anche e soprattutto quelli autorevoli o di approfondimento da cui hai tratto ispirazione nella scrittura dell'articolo (fonte).
- mettere un widget o plugin che mostri i post correlati che possono essere di ulteriore interesse dopo la lettura dell'articolo, possibilmente mostrando solamente alcuni link, tipo i primi 5 articoli.
- fare in modo che il link apra la pagina linkata in un altra finestra. Per fare questo con piattaforma blogger segui questo esempio:
inserisci l'attributo target blank (nome e testo del link sono indicativi)
Per contro avrai senza dubbio minori pagine viste, ma coloro che linkeranno alla fine del post saranno i lettori che hanno trovato interessante il tuo articolo, quindi quelli più propensi a diventare lettori abituali del tuo blog dando vita a quel processo di fidelizzazione che tu stesso desideri.
Ora sta a te studiare come meglio inserire i link, evitando sopratutto di inserirli nella parte centrale del post, che è quella più importante per il contenuto ma comunque meno indicizzata nelle descrizioni da parte di google. Fai le tue ricerce e noterai descrizioni prevalentemente estrapolate all'inizio ed alla fine di un articolo.
Per concludere credo sia più importante dare vita ad un processo di fidelizzazione guadagnando lettori interessati al tuo blog piuttosto che rischiare di perderli magari avendo numericamente più pagine viste.
E tu sei d'accordo con quanto detto nell'articolo o credi che la posizione ed il numero dei link non porti comunque tali svantaggi?