26 ottobre 2009

√ Link spam nei commenti. Perché ti può danneggiare.

Prendo spunto da alcuni degli ultimi commenti lasciati su questo blog. Entrambi i commenti lasciano un link chiedendo un aiuto per ottenere visite. Ovviamente i commenti sono fuori tema in quanto sono lasciati allo scopo di fare un po' di pubblicità o trovare un aiuto per il blog o aggregatore.

Perché fare questo, perché scegliere questa strada?

Non ho rimosso i commenti ma rispondero brevemente, con ulteriore commento dopo la pubblicazione di questo post, rimandando per il resto con un link a questo articolo di approfondimento.

Ovviamente esprimere con un commento le mie opinioni su tale argomento mi sembra un po' riduttivo.

Ho deciso quindi di esprimerle in questo articolo in maniera breve e soprattutto spontanea.

Perchè farsi pubblicità con i commenti su altri blog non è produttivo ma addirittura dannoso.

Vediamo insieme perchè:
  1. il blogger che ti ospita sul suo blog, il più delle volte, o censura il commento rimuovendolo o comunque risponde al commentatore in un modo, che per forza di cose, danneggierà il blog e la professionalità e credibilità del blogger. L'inserimento di link fuori tema per farsi pubblicità in un articolo tramite commento è visto dai blogger come spam. E lo spam è un po come la peste per un blogger, meglio sempre evitarlo;
  2. un blogger che chiede aiuto su altri blog perde di professionalità e di credibilità in merito alla sua competenza. Chi legge un blog o si iscrive ad un aggregatore deve avere nel blogger fiducia percepire competenza e credibilità. E questo perchè il lettore che deciderà nel futuro di leggerti dovrà iscriversi ai tuoi feed o mettere il tuo blog / sito tra i preferiti nel suo browser. Ciò significa che per lui equivale a fare un abbonamento, anche se gratuito, ad un qualcosa che per lui avrà un valore nel futuro. Non vuole perdite di tempo. Faresti mai un abbonamento ad una qualsiasi cosa se non ti fidi della competenza espressa?

Per il resto vediamo qualche migliore alternativa in merito all'argomento:
  1. lasciare un commento di valore sull'articolo che ti distingua dal resto. Riceverai sicuramente più commenti. Ha senso inserire il link nel commento quando già e presente nel tuo nickname? Per quanto già detto credo proprio di no;
  2. mandare un email privata chiedendo informazioni di aiuto su alcuni argomenti per ottenere visibilità o promuovere un blog o aggregatore. Male che va il blogger non ti risponde, nell'altro caso ti inviterà a cliccare su alcune sue risorse o altre di estremo valore;
  3. iscriversi agli aggregatori di feed, partecipare ai forum a tema con il tuo blog, preparare articoli di valore (i tuoi migliori articoli) chiedendo un guest post ad altri blog che hanno numerosi visitatori giornalieri.

Vi lascio con qualche link di riferimento su articoli per ottenere visibilità ed aumentare le visite e sui vantaggi dei guest post.

Alla prossima!

Commentare con valore, Aumentare le visite, Vantaggi di un guest post, Aggregatori di feed

04 ottobre 2009

√ Deluso dal tuo blog? Analisi dei perché.

Quante volte hai desiderato una tua attività, un lavoro in proprio che ti permetta di gestire i tuoi impegni, orari e nello stesso tempo di lavorare quando ne hai voglia e da una postazione di lavoro mobile?

Sicuramente tante.

Se poi questo lavoro a tempo perso, quale seconda attività, ti permette di guadagnare allora può veramente rispondere alle tue aspettative.

Alcuni ci sono riusciti, molti invece hanno visto una opportunità nell'apertura di un blog.

Ma come in ogni attività, niente e facile e nessuno ti regala niente.

Dunque dopo avere aperto il blog molti spinti dal desiderio di guadagnare hanno tentato varie strade oramai conosciute quali mostrare pubblicità, comprare prodotti, ebook che contenevano il "segreto di guadagnare che pochi conoscono", ecc.. e poi .....

Già e poi?

E poi sono arrivate le prime delusioni.

Le visite sono poche ed i guadagni irrilevanti...

Ed è a quel punto che devono emergere alcune cose fondamentali che sorreggono il blogger nei momenti difficili, quali la passione e la pazienza.

Aprire un blog con la speranza di guadagnare subito per chi è nuovo dell'ambiente può anche essere una normale conseguenza della mancanza di esperienza nel settore.

Non può di certo essere considerata una colpa.

Ciò che invece considero un grosso errore e il bloggare senza passione.

Inizialmente, spinti dal desiderio di guadagnare e da quello di avere molti visitatori che leggono ed attendono i tuoi articoli, non si riesce a delimitare i confini che dividono la passione, il piacere dal desiderio e dal raggiungimento di un obiettivo.

E purtroppo le prime delusioni possono far venire allo scoperto le prime mancanze, i primi errori.

A quel punto come prima conseguenza già si pensa ad abbandonare il blog.

Facendo così lo stesso errore di quello precedente.

Quello di non essersi fatto delle domande come queste:
  1. Quali motivi mi hanno spinto ad aprire e gestire un blog?

  2. Bloggare mi genera emozioni positive?

  3. Quanta competenza ho sull'argomento/settore che ho scelto di trattare?

  4. Quali obiettivi intelligenti, a breve ed a lungo termine, mi sono posto di raggiungere e con quali strategie?

  5. Sono in grado di mantenere gli impegni con me stesso e con i lettori?

  6. Considero il mio blog amatoriale o professionale con un progetto a lunga scadenza?

  7. Cosa offro io ed il blog ai miei lettori e quali sono i motivi per cui devono leggerlo?

Ora puoi finalmente risponderti su cosa hai appreso da questa esperienza di blogging e decidere se continuare o meno, ma soprattutto puoi correggere gli errori fatti in passato che ti hanno portato a credere che guadagnare ed avere visitatori con un blog è una cosa facile ed immediata.

Dopo avere risposto a queste domande molti avranno sicuramente una visione della situazione più chiara e rispondente alla realtà.


Tu ti sei mai trovato in questa situazione critica e di riflessione, e se si come l'hai risolta?

Quali di queste domande avresti voluto farti dopo aver aperto un blog e comunque prima di affrontare tale momento di riflessione?