31 dicembre 2008

√ Sfondi per blog.

Come inserire sfondi per blog glitter .

Istruzioni per cambiare lo sfondo del vostro blog.

Ritorniamo a pubblicare un articolo che tratta di risorse utili per blog. Con questo post vorrei segnalarvi un sito Bedo.it (di certo non vi è nuovo) che contiene un elenco di numerosi e gradevoli sfondi da inserire peri il vostro blog anche blogger. Per ogni sfondo vi è a fianco il codice da copiare e inserire nel blog, seguendo le istruzioni di seguito descritte:
  1. scegliete il vostro sfondo e copiate il codice di fianco a destra;
  2. incollate il codice copiato subito dopo il tag all'interno del codice HTML del vostro blog (attenzione per blogger per sicurezza andate in Layout e Html e prima di modificare/incollare il codice ricordatevi di scaricare un copia del modello del template !);
  3. sempre nel codice HTML cercate, se presenti, le righe di codice "background: etc etc." e "background-image: etc etc." quindi cancellatele per intero fino al punto e virgola compreso;
  4. salvate il modello;
  5. visualizzate il vostro modello e vedrete il nuovo sfondo nel vostro blog.
La raccolta di sfondi per blog anche glitter e senza alcuna registrazione che è presente in bedo è abbastanza interessante in quanto non sono presenti solamente sfondi glitter come la maggior parte dei siti ma anche sfondi non animati che possono essere inseriti in qualsiasi tipo di blog.


Senza nulla togliere a questo tipo di sfondi glitter penso che in un blog di tipo professionale che voglia conquistare una certa autorevolezza e che necessità di competenza del blogger su di alcuni settori su argomenti che non sono di genere ludico, chat, diari, ecc... non vadano inseriti sfondi per blog glitter o fantasia. Ciò non toglie comunque che continuerò a pubblicare anche articoli relativi risorse utili per blog di vario genere per la soddisfazione e le esigenze di tutti voi lettori. Cosa ne pensate ?

27 dicembre 2008

√ Orologi per blog.

Quale sito di orologi per blog ?

Riprendiamo dopo un lungo periodo la pubblicazione di un post inerente i widgets da inserire in un blog. Questa volta vorrei presentarvi un widget relativo l'inserimento di un orologio in un blog.


Se effettuate delle ricerche sicuramente trovere molti siti che contengono il codice per l'inserimento di tale widget, ma il più delle volte questi non offrono molta scelta, anche se troverete qualcosa di molto particolare e raro.


Quello che invece vorrei proporvi e un sito che offre una vasta ed esauriente scelta (centinaia) di orologi per blog per tutte le esigenze. Sono sia per blog che wallpaper per desktop, suddivisi in varie categorie come: orologi digitali, analogici, animati, sportivi, count-down, animali, ecc...


Tra l'altro sono anche molto belli e con una grafica curata. Uno di questi orologi lo avevo già inserito nel precedente template di questo blog.



Orologi per blog Clocklink
Per chi vuole quindi usufruire di questa opportunità vi è il sito Clocklink di orologi per blog che è probabilmente in grado di soddisfare le nostre esigenze.

Il tutto come sempre gratuito e senza alcuna registrazione.



E voi cosa pensate di questa moda/novità riguardo l'offerta di orologi per blog ? E' una bella novità o ritenete che siano poco adatti ai blog di tipo professionale ?

19 dicembre 2008

√ Pagerank. Importanza ed influenza ai fini del posizionamento delle pagine di un blog/sito.

L’importanza del Pagerank di Google.

Quanto può essere importante il Pagerank nel posizionamento di un blog/sito ?


Innanzitutto iniziamo con il dire che il Pagerank riguarda specificatamente il motore di ricerca Google. Lo stesso Google descrive il Pagerank come sotto riportato:

Il nucleo principale del software è rappresentato da PageRank(TM), che consiste in un sistema che permette di classificare le pagine Web in ordine di importanza. Il sistema è stato sviluppato da Larry Page e Sergey Brin all'Università di Stanford. PageRank continua ad essere l'elemento chiave degli strumenti di ricerca di Google"



E vero, una volta ..... era così, ma attualmente non lo è più !


Infatti allo stato attuale il Pagerank è solamente uno dei molteplici fattori di rilevante importanza che influiscono sul posizionamento dell'articolo nel motore di ricerca Google.

Facciamo un semplice esempio con il sito di Yahoo!
Digitiamo Yahoo e clicchiamo su Yahoo Italia con url it.yahoo.com/. Scopriremo che il sito ha un PR 8.

  1. Visioniamo la pagina e scegliamo come parola chiave Messenger (sappiamo anche che è molto richiesta)
  2. Effettuiamo ora la ricerca sempre sul motore di ricerca Google per la parola Messenger



Possiamo vedere che Yahoo messenger non è nelle prime tre posizioni (è solamente in sesta posizione addirittura con un PR 7) e scavalcato da siti con un PR inferiore (ho verificato io stesso).



Potete verificare voi stessi (questa prova non è certo la più significativa) con altri siti ad esempio Adobe e successivamente con una sua keyphrase, o anche digitando una semplice chiave di ricerca comune ad alcuni siti per accertarvi che il Pagerank oggi non influisce più in maniera determinante sulle serp di Google.



Ma parliamo di cosa è il Pagerank nei dettagli e da quale formula viene originato.



Il Pagerank è in effetti un algoritmo di Google nato per l'ordinamento delle posizioni nell'indice di Google per una data parola chiave o keyphrases.



Il risultato di questo algoritmo esprime un valore da 0 a 10 che viene attribuito ad ogni singola pagina.


Possiamo vedere ora la formula che da luogo al Pagerank di Google:





dove:
PR[A] = Valore del PageRank assegnato alla pagina A
T1..Tn = Pagine dove è presente un backlink alla pagina A (senza attributo “nofollow”)
PR[T1]..PR[Tn] = Valore del PageRank delle pagine dove è presente il link
C[T1]..C[Tn] = Numero totale dei links contenuti nella pagina T1..Tn
d = Valore iniziale assegnato da Google per le nuove pagine Di solito questo valore è è di 0,85



Quindi si può capire dall'algoritmo che non è importante solamente quanti link riceve una determinata pagina, ma sopratutto dal PR e dal numero di link in uscita che la pagina linkante contiene.



Il PageRank viene trasferito da una pagina all’altra mediante ed in funzione dei links presenti nella pagina. E' fondamentale quindi ricevere links da pagine con un alto PR con pochi outboundlinks.

Una formula comunque molto più semplificata ed attendibile per conoscere come ottenere un Pagerank maggiore viene riportata nella seguente riga:



PR X * 15
PR (X+ 1) * 3


Ad esempio per ottenere un PR 6 (X) occorre ottenere 15 links da blog/siti con PR 6 (X).

Allo stesso modo per ottenere sempre un PR 6 (X) occorre ottenere 3 links da blog/siti con PR 7 (X + 1).



Dobbiamo quindi dedurre e considerare dall'analisi delle due formule che è importante e fondamentale ricevere molti links di qualità.




Ma vediamo ora come è possibile conoscere il PR di una pagina.

Molto semplice. Bisogna installare il Google ToolBar nel proprio browser. Mentre navighiamo la barretta si colorerà con il colore verde e posizionandoci sopra con il puntatore del mouse ci verrà indicato il suo Pagerank (di circa un mese prima).




Il Pagerank viene comunque assegnato con periodi prestabiliti da Google ogni circa tre mesi


Quanto però Google considera il PR ?



Vi ho già precedentemente detto che il posizionamento di una pagina nell'indice, nelle serp di Google dipende da molti fattori che Google tende a non rivelare (pulizia, età del blog/sito, keywords, struttura, navigabilità del blog/sito, ordine, grafica, affiliazioni, spam, contenuti originali, ecc..).

Abbiamo dunque dedotto che il Pagerank non è fondamentale per il posizionamento delle pagine nell'indice di google ma è comunque un fattore importante anche e soprattutto nella misurazione della popolarità del blog/sito

Bene vi chiederete ora perchè Google ha fatto si che il PR venga considerato così importante da far credere che il ranking di un blog/sito ed il posizionamento delle sue pagine dipenda principalmente da quello.

E chiaro che se ogni blogger si concentra su di un fattore, comunque importante, ma non determinante ai fini del posizionamento tralasciando e non spingendo tutti gli altri fattori, è chiaro che i risultati nelle serp di google saranno molto più organici e naturali e di conseguenza con maggiore soddisfazione degli utenti che effettuano le ricerche tramite Google.



E voi prendendo spunto dalle vostre esperienze cosa pensate dell'importanza del Pagerank è quali fattori possono essere più determinanti ?

14 dicembre 2008

√ Messaggio di benvenuto al blog. Importanza nella crescita di un blog.

Quale è l'importanza del messaggio di benvenuto al blog nella crescita e nello sviluppo del blog stesso.


Chi visita il tuo blog per la prima volta può capitare sul tuo blog in due maniere differenti:

  1. tramite un motore di ricerca che porta direttamente all'articolo o landing page;
  2. tramite directory, aggregatori e post male indicizzati o descritti dai motori.

In entrambi i casi accade spesso che non troviamo veramente ciò che in realtà desideriamo leggere ma soprattutto non sappiamo di quali argomenti tratta il blog. E per noi un qualcosa di nuovo. Nel primo punto, sappiamo ciò che vogliamo, abbiamo fretta e se l'articolo non contiene ciò che in realtà cerchiamo ritorniamo indietro al motore di ricerca per scorrere altri risultati. Nel secondo punto atterriamo sulla home del blog, scorriamo i primi due tre titoli nella home senza leggere gli articoli ed in fretta abbandoniamo il blog se non ce niente che possa interessarci. Ovviamente per fare rimanere il lettore sul blog occorre soprattutto informare, motivare, offrire.



Catturare l'attenzione del visitatore

I primi secondi in cui si atterra sul blog sono fondamentali e decisivi per la crescita del blog. Vi sono è chiaro tanti modi che devono essere trattati a parte. Ritengo però che una delle tecnica per fare rimanere il lettore sul proprio blog e superare quei fatidici 20 - 30 secondi anche dopo che sia stato letto l'articolo richiesto. Vi chiederete ma cosa gli importa al lettore del benvenuto al mio blog ? Be non è proprio così. In realtà il benvenuto al blog va trattato comunque se si decide di inserire questo messaggio ma può essere comunque adattato, variato. Pensa come il lettore e chiediti cosa vorresti ci fosse scritto, a cosa può fare riferimento nel tuo blog. Puoi apporre dei link che rimandano ad una serie di post, ad una rubrica, descrivere il tuo blog, chiedere di iscriversi ai feed, scaricare un importante ebook o materiale gratuito di valore, addirittura descrivere o citare il prossimo post di interesse per far rivisitare il tuo blog (tieni conto quali post hanno più visite e cerca di spingere quell'argomento).



Tu sei il lettore.

In ogni caso pensa a cosa vuole leggere il lettore, fai lavorare la tua fantasia e rendi evidente il messaggio ponendolo in alto sotto l'header. Usa il grassetto, il corsivo e cambia i colori dove vuoi che questi siano evidenziati. Ma attenzione non esagerare e mantieni l'impatto grafico del template, altrimenti farai scappare il lettore, perderai credibilità, considererà il tuo messaggio come spam e abbandonerà ancora più rapidamente il tuo blog. L'importante e che il lettore si fermi un attimo a leggere, a pensare, anche perchè se il tuo blog ha valore chi atterra nel tuo blog ancora non lo sa e va di fretta. Usando questi accorgimenti ed anche altri metodi (post correlati, ecc..) puoi dopo analizzare tramite google analytics la frequenza di rimbalzo (è relativa ai lettori che leggono solamente un post o pagina) e verifcare se questa in maniera positiva diminuisce.

E voi cosa ne pensate di prendere in considerazione
tale eventualità ?

13 dicembre 2008

√ Google chrome - Via alla versione ufficiale


Google ha ufficialmente annunciato l'uscita della versione ufficiale del browser gia utilizzato in versione beta da circa 10 milioni di utenti.


Google chrome nella versione aggiornata è stato ultimamente migliorato in queste settimane sia sotto l'aspetto della stabilità che delle prestazioni. Migliorato anche per la velocità di avvio che per quella di caricamento delle pagine.

Alre migliorie sono state fatte per:
  • gestione dei preferiti relativamente alla loro importazione ed esportazione;
  • ottimizzazione della visualizzazione dei contenuti multimediali inseriti nelle pagine web.

La versione del software completo può essere scaricato sul link di Google Chrome:

12 dicembre 2008

√ Tematiche e genere del blog, frequenza e qualità degli articoli.

Quali tematiche e genere del blog scegliere. Frequenza o qualità degli articoli da pubblicare nel blog.


Questo post è stato originato dal rispondere ad un commento di IlPrincipino89 con blog operante su piattaforma blogger che chiede:


"mi chiedo se sian meglio tanti articoli o pochi articoli ma piu esaurienti. Inoltre mi chiedo se sia meglio una sola tematica, genere, per blog oppure si possa anche variare nel genere e parlare dall'informatica alla politica ai software...ecc."



Ritengo sia giusto rispondere sempre a tutti i commenti ma per determinati argomenti e domande credo sia corretto rispondere anche con delle risposte più esaurienti tramite la pubblicazione di un articolo che vale per tutti coloro che si pongono le stesse domande.

Considerazioni preliminari.

Vedi in un blog che tratta di news e che ha già delle visite quindi ben posizionato e soprattutto rapidamente indicizzato e giusto che vengano inseriti molti articoli anche brevi e non esaurienti in quanto spesso è la sola notizia che conta . Al contrario per chi visita per la prima volta un blog di genere spesso capita casualmente e per rimanere e leggere poi altre pagine e successivamente tornare vuole post esaurienti e soprattutto autorevolezza, credibilità e competenza.

Chiediti cosa fai tu e che impressioni hai quando visiti un blog e in particolare cosa ti attira ad inserirlo e mantenerlo nei preferiti del tuo browser.


Se in un blog vengono postati vari argomenti che non hanno attitudine con un genere ed in materia di competenza troppo distanti tra loro il blog perde di credibilità agli occhi del visitatore. Argomenti che possono essere trattati insieme nello stesso blog sono, come anzidetto, news di ogni genere e gossip (tv, cinema, gente, stile di vita, moda, gioventù, ecc. ) ed altro. Argomenti che hanno comunque delle cose in comune. Ma parlando di informatica, blog, software e simili, questo aspetto viene meno perche non ci si può limitare alla sola cronaca e non sono molti gli argomenti che dividono l'opinione dei lettori.


Bisogna scegliere una direzione.

Non si può sbagliare il lettore è competente, ed il blogger deve avere avuto esperienza, deve avere testato il prodotto. Poi è vero google pùo premiare il blog di più inizialmente con delle visite generate da alcuni post in quanto tra i vari argomenti o chiavi ve ne saranno alcuni che non sono troppo concorrenziali ma comunque con delle ricerche (di nicchia). Nel caso si scelga di attenersi a generi o tematiche varie è importante organizzare gli articoli con delle rubriche periodiche per quanto non dichiarate nel blog per dare modo al lettore di seguire degli argomenti di suo interesse con una certà regolarità periodica.

Per quanto riguarda i post questi devono essere di almeno 250 - 300 parole, e superiori se esaurienti (preferibile), ma come unità di misura, per evitare di contare le parole, possibilmente non superare i due schermi del tuo monitor. Post troppo lunghi stancano il lettore che vuole subito trovare le tue risposte e devono regolarmente essere intervallati, altrimenti abbandonerà l'articolo perche (per quanto sia un ottimo articolo) lo giudicherà, troppo sommariamente, non coinciso, noioso e povero di notizie. Quindi vanno inseriti con sottotitoli, paragrafi, domande e foto facenti parte del post.

Conclusioni.

In definitiva, i post esaurienti devono "tradusare" esperienza, autorevolezza e sicurezza nel scriverli altrimenti e meglio non farli. Quanto ai vari argomenti e meglio dividerli in sezioni sotto la header (immagine) del blog., ma questo non è permesso dalla piattaforma blogger (o perlomeno senza dilungarmi oltre come permesso dalla piattaforma wordpress). Quindi e meglio con blogger e anche con altre piattaforme fare diversi blog ognuno con una sua tematica e con gli altri blog cercare di "spingere" quello che ha più visite linkandolo e pubblicizzandolo con articoli e link correlati. In sintesi senza dilungarmi in altri pro e contro è preferibile in questo tipo di blog una sola tematica PC ed internet (PC, informatica, blog, software free, marketing online) e post esaurienti e pubblicati con la frequenza media almeno di un post al giorno, variando con regolarità le rubriche della tematica sopracitata, e non meno (meglio uno al giorno che sette in un giorno, ma questo sarà approfondito tramite altri post successivamente).



E voi avete mai pensato a considerare la tipologia del vostro blog come l'edizione di una rivista periodica editoriale ?

09 dicembre 2008

√ Cosa cerca chi visita il tuo blog - sito?

Ricevere valore è ciò che cerca chi visita il tuo blog - sito.

Google è il motore di ricerca che porta il maggior numero di visite sui blog e siti. Basti pensare che in una recente statistica sui tre maggiori motori di ricerca Google, Yahoo! ed Msn le percentuali di visite ricevute sono rispettivamente di circa 72% per Google, 18% Yahoo! e 10% Msn. Di conseguenza per chi apre o ha un blog - sito deve necessariamente prendere in considerazione le visite che il motore di ricerca Google può portare. Con questo post non vorrei pero parlare di ottimizzazione del blog o SEO in quanto non basterebbe di certo un articolo per approfondire queste tematiche. Bisogna pero tenere conto degli strumenti offerti da Google e analizzare le proprie visite. Google offre gratuitamente al blogger mediante un account Google di utilizzare Google Analytics. Questo strumento è progettato per fornire informazioni ancora più dettagliate sulla provenienza dei tuoi visitatori e sul modo in cui interagiscono con il tuo blog - sito. Sta poi alla bravura del blogger interpretare queste informazioni per fare in modo di aumentare i propri visitatori e fare si che questi possano ritornare a visitarlo.

Domanda ed offerta.

Al di là delle chiavi di ricerca keyword o keyphrases e dell'ottimizzazione, ciò che però è più importante per un blogger che vuole avere successo e raggiungiere un obiettivo intelligente e pensare come colui che da venditore deve convincere una persona o una moltitudine di persone ad acquistare una particolare cosa. E la regola della domanda e della offerta. In parole povere (scusate il linguaggio, ma è necessario per meglio esprimere il concetto) deve mettersi in piazza, scendere in campo e mettere il naso fuori di casa.


Ogni blogger ha o deve acquisire una sua esperienza e deve mettere a frutto questa esperienza per raggiungiere il "suo" obiettivo. Questo può variare a seconda degli obiettivi che il blogger intende raggiungere (marketing, vendite relative ad una attività propria, community, aggregazione, ecc..) ed ogni obiettivo nel suo raggiungimento ha seppur con leggere variazioni un suo percorso che il blogger dovrà percorrere. Niente è dovuto al caso in quanto con il tempo la casualità diverrà non una regola ma un eccezione.


Ma quali sono le domande che dovete farvi per raggiungiere il vostro obiettivo ?
Dovete innanzitutto cercare di Offrire valore ai visitatori del vostro blog - sito.

Come ?
Ponetevi queste domande di seguito riportate.

Dove si trova la domanda ?

Cosa cerca la domanda ?

Come posso offrire valore ?

Che benefici otterranno i visitatori dal mio blog - sito ?

Come induco i visitatori a tornare sul mio blog ?

Come interagire e fare relazioni ?

Pensa ora a quale è il tuo obiettivo che vuoi raggiungiere. Mi riprometto di trattare successivamente nel blog tali argomenti e domande in più post ed in maniera molto più esauriente.


Ma ora dimmi: cosa ne pensi di questo post ?

E soprattutto quali sono le tue risposte ?


Lasciatemi dei commenti mi farebbe piacere rispondervi commentando.

08 dicembre 2008

√ Nuova veste grafica del blog blogger con Professional template.

Purtroppo in questi ultimi tre giorni i visitatori che sono atterrati nel blog o nella landing page si sono venuti a trovare in un blog under costruction ovvero in costruzione per via dell'aggiornamento del template precedente Pramuka a quello attuale Professional template per la piattaforma blogger. Non che il precedente template fosse poi così da accantonare, anzi credo che nel PR 2 assegnato recentemente da google conti non poco come fattori l'impatto grafico, la struttura, la pulizia e l'ordine espresso dal template, fattori che google tiene in considerazione. Tra l'altro penso che è veramente un bel template, be altrimenti non l'avrei inserito.... Avevo già pensato di cambiarlo in quanto non offriva molte possibilità di gestione dei widget, codici html sia per via delle sidebar non tanto larghe che per via della gestione degli elementi di pagina.


Poi ho letto un post e per questo ringrazio moltissimo Parsifal di Idee per computer ed internet che nel suo blog descriveva con magnificienza il template Professional template di Our blogger template. Ho scoperto dunque che Our blogger template è un sito che ha veramente dei template molto belli eleganti e professionali con uno stile omogeneo al punto (non me ne voglia blogger) che non sembrano neanche di piattaforma blogspot ma addirittura somiglianti a dei siti.

L'attuale template ha possibilità quasi illimitate di gestione e di posizionamento degli elementi di pagina. Allo stato attuale dovrò ancora definire alcune migliorie e fare alcune sistemazioni ma per il momento e già sufficiente. Vi consiglio veramente di visitare il sito Our blogger template.
A proposito cosa ne pensate di questa nuova veste grafica e del template
Professional ? Ne è valsa veramente la pena ?